Chimica analitica verde: evoluzione, applicazioni e valutazione della “greenness” (6 CFU, 24 h)
Docente: A. Speltini, e-mail: andrea.speltini@unipv.it
Periodo di svolgimento: gennaio-febbraio
Negli ultimi anni la chimica analitica verde si è evoluta nell’ambito della “Chimica Verde” con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale derivante dall’applicazione dei metodi di analisi, perseguendo al tempo stesso una sempre maggior tutela dell’incolumità dell’operatore. Dal punto di vista pratico, questo significa implementare principi di sostenibilità nella prassi quotidiana, andando ad esempio a ridurre il consumo di energia e di reagenti, limitando il più possibile l’impiego di sostanze tossiche, o comunque pericolose, e considerando a tal fine approcci analitici nuovi e alternativi. Serve dunque un cambio di passo per sviluppare metodi che siano sì sempre più sostenibili ma che al tempo stesso rispondano in termini di accuratezza, sensibilità e riproducibilità alle richieste specifiche.
Nel presente corso verranno trattati vari casi di studio riguardanti sia la determinazione in traccia e ultratraccia di sostanze di varia natura, tra cui composti farmacologicamente attivi, in matrici complesse (i.e. alimentari, biologiche e ambientali), sia applicazioni analitiche coinvolte nelle preparazioni che riguardano il settore chimico-farmaceutico.
La sostenibilità verrà definita attraverso l’applicazione di software specificatamente dedicati alla valutazione della “greenness”.
Partendo quindi da esempi reali, in questo contesto verranno considerati gli aspetti legati ai principi cardine della chimica analitica verde, approfondendone l’applicazione riguardo sia la preparazione del campione sia l’analisi strumentale. Particolare attenzione sarà data alle strategie per migliorare, dal punto di vista verde, i protocolli di isolamento, estrazione e cleanup, nonché alle nuove strategie percorribili nell’ambito delle tecniche cromatografiche ifenate.
Il corso ha come obiettivo quello di fornire in modo semplice e immediato una visione completa e aggiornata sia sviluppare sia per valutare in modo critico protocolli e metodi in ottica green.
Prova finale: discussione di un lavoro apparso nella recente letteratura scientifica affine a uno degli argomenti trattati nel corso.