Salta al contenuto principale
iten
  • Dipartimento
  • Dove siamo
  • Ricerca
  • Didattica
  • Network
  • Home
    menu icon
    iten

    Navigazione principale

    • Dipartimento
      • Chi siamo
      • Organizzazione
      • Atti e documenti
      • Assicurazione della Qualità
      • Occupazione Aule
    • Dove siamo
    • Ricerca
      • Linee e gruppi di ricerca
      • Opportunità
      • Servizi e collaborazioni
      • Innovazione
    • Didattica
      • Piano Lauree Scientifiche (PLS) - Chimica
      • Corsi di laurea
      • Dottorato di Ricerca
    • Network
      • I Collegi
      • Network nazionali e internazionali
      • Partnership
      • Collaborazioni
    • Home

    Utility

    • Agenda
    • Webmail
Home Home
Dipartimento di Chimica
  1. Home
  2. Mappa del sito

Mappa del sito

Share icon
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on LinkedIn
  • Share via Messenger
  • Share via Viber
  • Share via WhatsApp

Navigazione principale

  • Dipartimento
    • Chi siamo
      • Storia ed eccellenze
      • Sedi e strutture
      • Personale
        • Aree e persone
          • Persone
      • Hanno studiato da noi…
    • Organizzazione
      • Organi
      • Uffici amministrativi
      • Segreteria didattica
    • Atti e documenti
      • Regolamento
      • Bandi e concorsi
      • Procedure di acquisto
      • Modulistica
    • Assicurazione della Qualità
      • Presidio della qualità di Ateneo
      • Qualità della didattica
      • Qualità della ricerca
    • Occupazione Aule
      • Physical Chemistry
      • Inorganic and Analytical Chemistry
      • Organic Chemistry
  • Dove siamo
  • Ricerca
    • Linee e gruppi di ricerca
      • Chimica analitica
        • Chimica analitica e ambiente
        • Sviluppo di metodi analitici in matrici complesse
        • Studi per la produzione fotocatalitica di H2 verde da biomasse di scarto
        • Chimica forense e chimica elettroanalitica
        • Sensori colorimetrici per la valutazione del degrado alimentare e analisi ambientale
        • Polimeri a stampo molecolare (MIP) per lo sviluppo di sensori elettrochimici ed ottici
        • Caratterizzazione e applicazione di fasi solide per l'adsorbimento di ioni metallici
      • Chimica fisica
        • Catodi ed anodi per batterie a ioni litio e sodio
        • Design di materiali avanzati per la prossima generazione di batterie e celle a combustibile
        • Design e sviluppo di materiali funzionali per l’energia
        • Materiali elettrodici per l’energetica
        • Operando XAS per lo studio dei meccanismi delle reazioni eterogenee
        • Progettazione e sviluppo di materiali funzionali attraverso un approccio combinato sperimentale-computazionale
        • Progettazione e sviluppo di materiali per l’immagazzinamento di idrogeno allo stato solido
        • Ricerca sulle celle solari ibride a base di perovskite: da materiali innovativi alla fabbricazione di dispositivi avanzati
        • Caratterizzazione chimico-fisica di solidi di interesse farmaceutico
        • Materiali adsorbenti e compositi magnetici
        • Materiali biocompatibili per applicazioni biomediche
        • Materiali ibridi per drug-delivery
        • Interazione di nanostrutture con sistemi biologici
        • Quantum Dot per applicazioni in nanomedicina
        • Cristallografia ad alta temperatura
        • Materiali ceramici: materie prime, processi di trasformazione e sostenibilità
        • Sintesi e caratterizzazione di materiali e nanomateriali innovativi ad elevata complessità
        • Tecniche innovative per la stampa 3D di materiali metallici e ceramici
      • Chimica inorganica
        • Nanomateriali inorganici e superfici funzionalizzate
        • Chimica supramolecolare
        • Chimica Bioinorganica
        • Sistemi inorganici avanzati e loro applicazioni
        • Nuovi materiali e metodi per la conservazione dei beni culturali
        • Chimica biologica strutturale computazionale
      • Chimica organica
        • Simulazioni biomolecolari e progettazione molecolare
        • Progettazione e sintesi di materiali organici, polimerici e supramolecolari
        • Fotogenerazione eco-sostenibile di intermedi ad alta energia e loro applicazioni
        • Leganti funzionali per acidi nucleici
        • Sintesi Organica Avanzata - Sviluppo di Nuove Metodologie Sintetiche - Nuovi Paradigmi di Circular Economy
    • Opportunità
      • Assegni e Borse
      • Mobilità nazionale e internazionale
      • Dottorato di Ricerca
      • Premi
    • Servizi e collaborazioni
      • Servizi e consulenze
    • Innovazione
      • Startup
      • Brevetti
  • Didattica
    • Piano Lauree Scientifiche (PLS) - Chimica
    • Corsi di laurea
      • Corsi di laurea triennali
      • Corsi di laurea magistrali
      • Lauree Magistrali Plus
      • Piattaforma KIRO TOLC
    • Dottorato di Ricerca
  • Network
    • I Collegi
    • Network nazionali e internazionali
    • Partnership
    • Collaborazioni
  • Home

Footer 1

  • Rubrica
  • Webmail
  • ESSE3 Studenti
  • ESSE3 Docenti
  • Privacy
  • Mappa del sito
  • Cookie settings

Footer 2

  • Avvisi
  • Portale Unipv
Social di Dipartimento
vai ai social di Dipartimento
Università di Pavia
Dipartimento di Chimica
Via Taramelli 12, 27100 Pavia
Telefono: +39 0382 987325
Fax: +39 0382 528544

Social di Ateneo

  • visitaci sul facebook
  • visitaci su twitter
  • visitaci su flickr
  • visitaci su Instagram
  • visitaci su youtube
  • visitaci su linkedin