Links condivisione social

Dottorato in Scienze Chimiche e Farmaceutiche e Innovazione Industriale

Il Dottorato in Scienze Chimiche e Farmaceutiche e Innovazione Industriale trae origine dal Dottorato in Scienze Chimiche e Farmaceutiche.
Il Dottorato in Scienze Chimiche e Farmaceutiche e Innovazione Industriale si propone di formare giovani laureati all’attività di ricerca scientifica ed alle sue applicazioni in ambito industriale, nei seguenti settori: sintesi organica e reattività, fotochimica, sintesi e caratterizzazione strutturale e funzionale di molecole organiche, inorganiche e di composti di coordinazione, sintesi di nuovi materiali multifunzionali polimerici, metallici, ceramici e compositi anche meso- o  nanostrutturati, proprietà chimico-fisiche e funzionali dei materiali, progettazione e sviluppo di nuovi candidati farmaci, metodologie analitiche avanzate in ambito chimico e chimico-farmaceutico, progettazione e sviluppo di sistemi innovativi per la veicolazione di farmaci e di dispositivi medici.
 

Video di presentazione dell’ Università degli Studi di Pavia

Strutture:
Dipartimento di CHIMICA (struttura proponente)

Dipartimento di SCIENZE DEL FARMACO (struttura co-proponente)

Durata:
3 anni

Il Corso di Dottorato fa parte della Macroarea di Scienze e Tecnologie.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti:
I dottorandi, completata la loro formazione, saranno in grado di contribuire all’avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche in ambito sia accademico sia industriale.

I Dottori di ricerca potranno, quindi, percorrere una carriera universitaria oppure trovare impiego in enti di ricerca pubblici e privati o presso aziende dei settori chimico, analitico, chimico-farmaceutico, tecnologico farmaceutico, nutraceutico, cosmetico, green-tech ed energetico.

Requisiti di ammissione al corso di dottorato:
Per poter accedere al Dottorato in Scienze Chimiche e Farmaceutiche e Innovazione Industriale è necessario possedere una laurea (vecchio ordinamento) o una laurea specialistica o magistrale nelle aree di interesse.

Documenti utili:

Modulistica per Ufficio Dottorati

Ufficio Dottorati  – Contatti –

Coordinatore:
Prof. Giorgio Colombo

e-mail:  phd.cfi@unipv.it
Telefono: +39 0382 987044

 
Segreteria:
Eleonora De Lorenzo
e-mail: eleonora.delorenzo@unipv.it
Telefono: +39 0382 987908
 

Rappresentanti dei dottorandi:  Miriam Parmigiani, Cristian Nomicisio
 
 
Composizione del Collegio dei docenti:
 

Obiettivo formativo è la preparazione di giovani ricercatori nell’ambito della progettazione, sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali multifunzionali e di composti biologicamente attivi, e dello sviluppo di appropriati veicoli. L’applicazione industriale delle metodologie acquisite è un altro importante obiettivo formativo del dottorato.

Gli obiettivi sono perseguiti mediante attività didattico-formative e attività di ricerca sperimentale, svolte presso i laboratori dell'Università di Pavia e/o presso strutture extra-universitarie (aziende o enti di ricerca pubblici e privati).

Il Collegio Docenti propone e coordina le attività didattiche, concorda il programma di ricerca con ciascun dottorando, affiancandolo ad un “Supervisor” scelto tra i docenti dei Dipartimenti coinvolti. Tale Supervisor sarà coadiuvato da un secondo supervisore, universitario o dipendente della struttura extra-universitaria in cui il dottorando svolge completamente o in parte la sua attività di ricerca. 

L’attività di ricerca dei dottorandi sarà svolta a tempo pieno su tematiche di rilevante interesse scientifico, in ambito Chimico e Farmaceutico, nel gruppo di ricerca dei supervisori. Il dottorando viene formato a raggiungere un'elevata autonomia nella programmazione e nello svolgimento della sua attività scientifica. L’attività didattica ha l’obiettivo di fornire: i) conoscenze avanzate sulle discipline oggetto delle tematiche di ricerca, attraverso la frequenza ad insegnamenti istituzionali; ii) competenze interdisciplinari mediante la partecipazione a congressi, conferenze e scuole internazionali; iii) competenze necessarie per la divulgazione dei risultati delle proprie ricerche in forma sia scritta (report, paper), sia orale, in seminari, scuole e congressi.

 

Gli studenti hanno la possibilità di scegliere liberamente gli insegnamenti da inserire nel proprio piano di studi, anche al di fuori dei corsi proposti dalla Scuola di Dottorato, all’interno di una didattica di terzo livello offerta dall’Ateneo di Pavia o di altri atenei. Il piano di studi proposto dal dottorando deve essere approvato, prima di passare dal Collegio Docenti, dal tutore dello studente.

L’offerta didattica è attiva per l’Anno Dottorale 2024-2025 (cicli  38°, 39°, 40°)

Analisi e chimica degli alimenti (6 CFU)
Docente: Daniele Merli, Dipartimento di Chimica

Brevettistica (2 CFU)
Docente: Lauretta Maggi, Dipartimento di Scienze del Farmaco

Chemosensori, biosensori, nasi elettronici e lingue elettroniche (6 CFU)
Docenti: G. Alberti e A. Bonanni, Dipartimento di Chimica

Chimica analitica verde: evoluzione, applicazioni e valutazione della “greenness” (6 CFU)
Docente:  A. Speltini

Controlli tecnologici di forme farmaceutiche semisolide (2 CFU)
Docente: Silvia Rossi, Dipartimento di Scienze del Farmaco

DOE: Applicazioni pratiche a formulazioni farmaceutiche (2 CFU)
Docente: Maria Cristina Bonferoni, Dipartimento di Scienze del Farmaco

Elementary Electronic Structure of Solids (6 CFU)
Docente: Liberato Manna

Farmaci peptidici e peptidomimetici (6 CFU)
Docente: Simona Collina, Dipartimento di Scienze del Farmaco

Get Prepared for the Next: How to build an Effective Scientific Research Project, tools and tricks  (2CFU)
Docente: Giulia Grancini, Dipartimento di Chimica

Guida all’organizzazione degli esperimenti e alla visualizzazione sintetica di grandi dataset  (6 CFU)
Docente: R. Biesuz

How to write an (effective) scientific paper (2 CFU)
Docente: Lorenzo Malavasi

Introduzione alla chimica fisica dei sistemi complessi (6 CFU)
Docente: U. Anselmi Tamburini, Dipartimento di Chimica

La fotocatalisi nella sintesi e nelle tecnologie: passato, presente e futuro (6 CFU)
Docente: Davide Ravelli, Dipartimento di Chimica

Metalli in Medicina. Metallofarmaci e patologie da deficienza o eccesso di metalli (6 CFU)
Docenti: Prof. Simone Dell’Acqua e Dott.ssa Chiara Bacchella

Metodologie analitiche innovative nel drug discovery (4 CFU)
Docente: Enrica Calleri, Dipartimento di Scienze del Farmaco

Metodologie green applicate alla produzione e analisi di alimenti  (4 CFU)
Docente: Adele Papetti

Modelli sperimentali in biofarmaceutica (2 CFU)
Docente: Giuseppina Sandri, Dipartimento di Scienze del Farmaco

Nuove frontiere nella catalisi inorganica (6 CFU)
Docente: Dr. Yuri Diaz Fernandez, Dipartimento di Chimica

Nuove frontiere sul fotovoltaico: materiali e tecnologie (2 CFU)
Docente: Giulia Grancini, Dipartimento di Chimica

Produzione industriale dei medicinali sterili (4 CFU)
Docente: Bice Conti, Dipartimento di Scienze del Farmaco

Produzione industriale e caratterizzazione di principi attivi ed eccipienti farmaceutici (4 CFU)
Docente: Carla Caramella, Dipartimento di Scienze del Farmaco

Progettazione di farmaci (4 CFU)
Docente: Daniela Rossi

Proprietà fisiche di polveri (2 CFU)
Docente: Barbara Vigani

Simulazioni molecolari in chimica biologica* (6 CFU)
Docente: Stefano A. Serapian, Dipartimento di Chimica

Tecniche di diffrazione avanzate per la caratterizzazione strutturale dei materiali* (6CFU)
Docenti: Lorenzo Malavasi, Doretta Capsoni, Dipartimento di Chimica

Tecniche NMR in Chimica Organica (6 CFU)
Docenti: Mariella Mella, Dipartimento di Chimica

CORSI TRASVERSALI  http://phd.unipv.it/corsi-trasversali-per-dottorandi/
per l’iscrizione a questi corsi, dopo l’approvazione del piano didattico, seguire le istruzioni indicate

Basics of intellectual property (5 CFU)
Teacher: Alessandro Pontiroli

Workshop “Ricerca e Nanomedicina 

Origins of Life (6 CFU)
Docenti: Prof. Daniele Dondi, Prof. Daniele Merli, Prof. Stefano Protti (Dipartimento di Chimica), prof. Federico Forneris. (Dipartimento di Biologia Molecolare)

Programma formativo

Le attività formative svolte dai dottorandi in Scienze Chimiche e Farmaceutiche nell’arco dei tre anni possono essere riassunte come riportato nella seguente tabella. Per passare all'anno successivo, o per concludere il suo percorso dottorale, ogni studente deve soddisfare le richieste in termini di CFU riportati nella seguente tabella.

 
Attività I Anno
(CFU)
II Anno
(CFU)
III Anno
(CFU)
Totale
(CFU)
Insegnamenti istituzionali per il dottorato 12 12 24
Attività seminariale dei dottorandi 3 3 2 8
Altre attività didattiche(altri insegnamenti, Congressi, Scuole, etc.) 3 3 3 9
Ricerca sperimentale 42 42 43 127
Preparazione elaborato e presentazione Tesi 12 12
TOTALE 60 60 60 180
 

Il programma didattico-formativo è caratterizzato da tre tipologie di attività: (i) insegnamenti istituzionali del dottorato, (ii) attività seminariale (iii), altre attività didattiche a scelta, quali frequenza ad altri insegnamenti in ambito universitario, partecipazione ad una scuola dottorale, conferenze e congressi nazionali ed internazionali.
La corrispondenza in ore dei crediti formativi (CFU) relativi agli insegnamenti istituzionali e dell’ attività seminariale è 1 CFU = 4 ore di attività frontale, secondo normativa dell’Ateneo pavese.

Gli studenti hanno la possibilità di scegliere liberamente gli insegnamenti da inserire nel proprio piano di studi, anche al di fuori dei corsi proposti dalla Scuola di Dottorato, all’interno di una didattica di terzo livello offerta dall’Ateneo di Pavia o di altri atenei. Il piano di studi proposto dal dottorando deve essere approvato, prima di passare dal Collegio Docenti, dal supervisore dello studente.
I dottorandi sono tenuti a scegliere tra i diversi insegnamenti quelli di loro interesse fino a concorrenza di 24 CFU.
Per ogni anno di corso il Collegio Docenti predispone l’elenco delle attività didattico-formative specificamente fornite dalla scuola, elenco che è pubblicato on-line nel sito del Dottorato e costantemente aggiornato/integrato.
Per quel che riguarda l’attività seminariale, i programmi dei seminari sono pubblicizzati mediante affissione di locandine, diffusione delle stesse via e-mail e pubblicazione sul sito web del Dottorato.

Il Dottorato prevede una importante attività sperimentale di ricerca e la preparazione dell’elaborato di tesi (1 CFU =15 ore di attività).
Nel corso dei tre anni, ogni dottorando esegue, a tempo pieno, le proprie ricerche su un tema, originale e di rilevante interesse scientifico, sotto la guida del supervisore. Parte della tesi può essere svolta anche presso altre Università o Enti di Ricerca italiani e stranieri.

All’inizio dell’attività il dottorando propone in forma scritta il tema di ricerca (nell’ambito delle tematiche attive nei due Dipartimenti) e le relative modalità di attuazione, per l’approvazione del Collegio Docenti. All’inizio del II e III anno il dottorando presenta un piano di attività didattica consuntivo dell’anno precedente e preventivo, che è sottoposto ad approvazione da parte del Collegio Docenti.

Tematiche di Ricerca

Il Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche e Farmaceutiche e Innovazione Industriale si articola in tre curricula: Chimico, Farmaceutico e Industriale. I dottorandi possono accedere a tutti i laboratori di ricerca del Dipartimento di Chimica e del Dipartimento di Scienze del Farmaco, presso i quali sono attive numerose tematiche di ricerca di rilevante interesse. 

CURRICULUM CHIMICO:

  • Studio di cicloaddizioni 1,3-dipolari e reattività dei risultanti composti eterociclici;
  • Metodi sintetici “verdi” per una chimica sostenibile, reazioni fotochimiche e reazioni assistite da microonde;
  • Catalizzatori chirali per le sintesi asimmetriche;
  • Sintesi di composti biologicamente e farmacologicamente attivi;
  • Metodi computazionali applicati a modelli molecolari in sistemi bio-organici;
  • Leganti organici per il riconoscimento di acidi nucleici con applicazioni diagnostiche e farmacologiche;
  • Macrocicli otticamente attivi per il sensing chirottico e l’assemblaggio di nanostrutture chirali;
  • Proprietà foto-fisiche e -chimiche di composti di interesse farmacologico;
  • Recettori per l’inclusione selettiva di specie anioniche;
  • Dispositivi molecolari autoassemblati guidati da ioni metallici;
  • Studi elettrochimici, termodinamici e strutturali di nuovi materiali;
  • Reattività, struttura e proprietà di ossidi ternari e di strutture “Host-Guest”;
  • Caratterizzazione di adsorbenti solidi e loro applicazioni analitiche;
  • Modificazione superficiale di elettrodi mediante “Self-Assembled Monolayers” e nanomateriali per applicazioni elettrochimiche;
  • Chemiosensori biomimetici;
  • Materiali per la protezione di supporti lapidei e lignei nell’ambito dei beni culturali;
  • Studi meccanicistici su sistemi modello di enzimi e sulla relazione struttura-proprietà di metalloenzimi;
  • Modificazione di proteine tramite specie reattive generate da metalloproteine;
  • Funzionalizzazione di nanoparticelle e superfici con molecole organiche per nanomateriali multifunzionali;
  • Sintesi controllate di polimeri funzionali per applicazioni in campo energetico ed ambientale/biomedico.

CURRICULUM FARMACEUTICO:

  • Progettazione di composti d’interesse farmaceutico: inibitori funzionalizzati di intregrine, ligandi selettivi dei recettori sigma, composti di interazione con sistema protein chinasi C/proteine ELAV-like/mRNA; ligandi della tubulina e dei microtubuli; nucleotidi naturali e modificati; oligosaccaridi e vaccini glicopeptidici.
  • Sistemi di screening biologico per aggancio di molecole bioattive su chip di silicio.
  • Studio di composti di origine naturale: drug discovery da piante e caratterizzazione dei fitocomponenti, componenti idrosolubili di alimenti con attività antiadesiva verso i principali agenti eziologici della carie e/o antibatterica, studio di nutraceutici sull’espressione di miRNA nei processi infiammatori.
  • Nuove metodiche analitiche: “Molecularly Imprinted Polymers (MIPs)” e studi di interazione con specifici target biologici, studio di composti chirali, sistemi integrati LC-MS nella caratterizzazione del proteoma.
  • Sviluppo formulativo: caratterizzazione di sostanze farmaceutiche allo stato solido e stabilizzazione di farmaci; progettazione e sviluppo di sistemi micro- e nanoparticellari per la veicolazione di farmaci poco solubili, proteici e vaccini; progettazione e sviluppo disistemi gelificabili in situ per applicazione mucosale; progettazione e sviluppo di nuove piattaforme per la riparazione e la rigenerazione tissutale; sviluppo di biomateriali innovativi con migliorate proprietà funzionale per un'applicazione in medicina rigenerativa.

CURRICULUM INDUSTRIALE:

  • Scale-up di prodotti e processi in ambito chimico e farmaceutico;
  • Sviluppo di strategie formulative di interesse industriale.
     

Entro il 15 Settembre dell’anno accademico tutti i dottorandi (ad eccezione degli studenti che hanno iniziato il loro percorso con i bandi ter o quater) dovranno presentare la documentazione necessaria (vide infra) per l’ammissione all’anno successivo in formato elettronico (pdf e word), consegnando i file compilando tutti i campi del modulo google che verrà inviato via email dal coordinatore, tipicamente nei mesi di aprile/maggio precedenti la scadenza (per inviare i documenti bisogna semplicemente trascinarli/caricarli negli appositi spazi/link).

La documentazione comprende:

a) Un'autocertificazione (un esempio è nella sezione “Documenti e Forms” di questo sito web ) che attesti lo svolgimento dell’attività didattica scelta alla consegna del piano di studi, indicando i corsi seguiti con relativi esami sostenuti, le loro votazioni e la partecipazione a congressi, scuole e seminari di interesse scientifico. Il documento dovrà essere firmato dal dottorando e dal relativo tutore.
b) una breve relazione in inglese (massimo 2 pagine, incluso anche il titolo e un riassunto in italiano di massimo 500 caratteri) sull’attività di ricerca svolta dal dottorando durante il primo anno di corso. La relazione dovrà portare la firma del dottorando e del proprio tutore e dovrà essere inviata in formato Word e Pdf.

 

IMPORTANTE: Il Coordinatore chiede a ogni dottorando la cortesia di farsi parte diligente nel sollecitare il proprio tutore a redigere e inviare al Coordinatore (all’indirizzo phd.cfi@unipv.it), al vicecoordinatore (silvia.rossi@unipv.it) e alla Sig.ra Eleonora de Lorenzo (eleonora.delorenzo@unipv.it) la valutazione dell’attività di ricerca entro il 15 settembre precedente la fine dell’anno accademico (se non specificato diversamente per gli studenti immatricolati con bandi successivi di un determinato ciclo)

Questo ultimo documento va inviato per email da parte del tutore.

I facsimili dei documenti sono disponibili alla sezione “Documenti e Form” del sito del dottorato.

 

Presentazione dei Progetti di Ricerca per gli Studenti del Primo Anno

Nel settembre precedente la fine dell’anno accademico (la data precisa verrà comunicata di volta in volta) tutti i dottorandi al termine del I anno (Istituzionali, PON, PNRR, indipendentemente dal bando con cui si sono immatricolati) dovranno presentare il loro progetto di ricerca (non necessariamente risultati ma solo lo schema della ricerca che si intenderà svolgere negli anni del dottorato) con un poster (dimensioni A0) che sarà esposto nella sede che verrà di volta in volta comunicata. Tale presentazione poster sarà concomitante alle presentazioni della ricerca finali dei dottorandi del III anno. Il poster sarà valutato dai membri del collegio docenti attraverso domande e discussioni volte a valutare la competenza degli argomenti trattati. La valutazione dell’attività complessivamente svolta  da parte del collegio docenti considererà: valutazione dell’attività di ricerca da parte del tutore, media degli esami di profitto, valutazione della relazione scientifica annuale relativa all’attività di ricerca e del poster scientifico.

Presentazione Orale dei Risultati della Ricerca per gli Studenti del Secondo Anno

Nel settembre precedente la fine dell’anno accademico (la data precisa verrà comunicata di volta in volta), si terranno i seminari degli studenti del II anno, presso il Dipartimento di Chimica di Unipv in Viale Taramelli 10/12. Data la numerosità degli studenti, il Collegio Docenti, anche su suggerimento dei rappresentanti degli studenti, ha deciso di dividere le presentazioni degli in gruppi coerenti per settore disciplinare. Le presentazioni dei vari gruppi avverranno in parallelo nella giornata dedicata e saranno valutate da commissioni formate da membri del Collegio dello specifico settore.

Le presentazioni degli studenti del secondo anno sono tipicamente seminari di 15 minuti, seguite da una discussione con i membri del collegio.

 

PROCEDURE PER LA CONCLUSIONE DEL PERCORSO DOTTORALE,
VALUTAZIONE DELLA TESI ED ESAME FINALE

Gli studenti del Terzo Anno sono tenuti a presentare il loro lavoro di ricerca in un seminario davanti al Collegio Docenti.

I seminari degli studenti dell’ultimo anno si svolgono tipicamente in due giornate interamente dedicate ai Dottorandi tenute nel mese di Settembre.

TESI, VALUTAZIONE E DIFESA FINALE

PER GLI STUDENTI
Entro il 30 settembre dell’ultimo anno di corso (a meno di proroghe o diverse scadenze), gli studenti devono inviare, utilizzando il link ai repositories Google Drive che verranno inviati dal Coordinatore, i seguenti documenti:          

  • copia della tesi (.pdf), con riassunto breve in lingua italiana e inglese (file word, circa 1000 caratteri);
  • frontespizio della tesi;
  • relazione, redatta personalmente e controfirmata dal supervisore, sulle attività svolte durante il corso di dottorato (file pdf; tutte le attività eccetto la ricerca);
  • elenco delle pubblicazioni e delle comunicazioni a congresso, distinguendo quelle poster e quelle orali;
  • autodichiarazione riguardante la partecipazione a congressi/seminari/workshop seguiti nel solo 3° anno.

In una e-mail separata, se necessario, gli studenti interessati dovranno inviare al coordinatore (phd.cfi@unipv.it) la richiesta di embargo della tesi, secondo le regole stabilite da UNIPV (http://phd.unipv.it/esame-finale-e-conseguimento-del-titolo/).

Questi documenti, insieme alla valutazione del seminario della ricerca, saranno considerati dal Collegio Docenti che si terrà a fine settembre dell’ultimo anno di corso, ai fini di deliberare l’ammissibilità delle tesi per la valutazione da parte dei revisori.

Lo studente dovrà iscriversi all’esame finale entro il successivo 15 ottobre (salvo diversa indicazione/richiesta) con pagamento di un MAV e invio della copia pdf della tesi ad almeno due Revisori, che saranno stati suggeriti dai supervisori al Collegio e da questo approvati. 

PER I SUPERVISORI
I supervisori sono invitati a proporre i revisori della tesi, che in seguito dovranno anche far parte della commissione di valutazione dell’esame finale per il titolo. I supervisori dovranno inoltre proporre un terzo membro della commissione di esame finale, appartenente ad UNIPV che fungerà da membro interno (per le nuove procedure di verbalizzazione definite dal regolamento di Ateneo è necessario firmare elettronicamente i verbali). I dati (nominativo, affiliazione, codice fiscale, data e luogo di nascita - se estero -, indirizzo mail) di ciascun commissario dovranno essere inviati al coordinatore (phd.cfi@unipv.it) e alla segreteria (Eleonora De Lorenzo, eleonora.delorenzo@unipv.it) entro i 30 giorni seguenti all'approvazione della tesi da parte del Collegio Docenti.

Per riassumere, i valutatori, che faranno anche parte della commissione giudicatrice finale, devono essere:

  • almeno due ricercatori/docenti che non appartengano a UNIPV (si possono indicare oltre a docenti di università italiane e straniere, ricercatori CNR, IIT, EMBO etc…)
  • un docente UNIPV, con funzione di membro interno, non necessariamente appartenente ai dipartimenti di Chimica o Scienze del Farmaco.

INVIO DELLE TESI AI REVISORI

Per l’ammissione alla discussione finale sono richiesti obbligatoriamente i giudizi dei revisori esterni.

E’ responsabilità degli studenti inviare le tesi ai revisori, insieme al modulo per la valutazione fornito dal coordinatore, mettendo in cc alla mail di invio il coordinatore (phd.cfi@unipv.it) e la segreteria (eleonora.delorenzo@unipv.it).

I revisori sono richiesti di restituire le valutazioni all’indirizzo del coordinatore (phd.cfi@unipv.it) e alla segreteria (Eleonora De Lorenzo, eleonora.delorenzo@unipv.it) entro 30 giorni dall’invio della tesi

I revisori comunicheranno i loro giudizi, con l’approvazione o la richiesta di modifiche alla tesi. E’ necessario ricevere il parere positivo dei due revisori esterni per l’ammissione all’esame finale. I giudizi dei revisori devono essere inviati al coordinatore (phd.cfi@unipv.it) e alla segreteria (eleonora.delorenzo@unipv.it). 

DIFESA FINALE 

E' compito del membro interno, una volta visti i pareri dei revisori, indicare a coordinatore (phd.cfi@unipv.it) e segreteria (eleonora.delorenzo@unipv.it) la data per l’esame finale, informazione necessaria per poter aprire la sessione su ESSE3. L'organizzazione della seduta finale (online o in presenza) è a carico del membro interno e del supervisore.

Si ricorda che i supervisori dovranno fornire al coordinatore (phd.cfi@unipv.it) e alla segreteria (eleonora.delorenzo@unipv.it) il codice fiscale dei revisori o, nel caso di stranieri, gli estremi per calcolarlo (data e luogo di nascita, genere, nome intero).

IMPORTANTE: almeno 20 giorni prima dell’esame finale, il dottorando deve caricare sulla propria area riservata in ESSE3:

•       Tesi definitiva
•       Giudizio dei revisori di tesi.

Avendo cura di indicare la validazione da parte del Coordinatore, che procederà in tal senso.

Si sottolinea che il membro interno (di UNIPV) della commissione dovrà farsi carico di riportare e registrare in ESSE3 il giudizio risultante dal consenso delle valutazioni della commissione (non c’è più nulla di cartaceo).

Istruzioni generali sulla conclusione del dottorato e sull’accesso all’esame finale si trovano sul sito generale del dottorato (http://phd.unipv.it/esame-finale-e-conseguimento-del-titolo/).

Il membro interno, docente di UNIPV, presiede e registra il giudizio alla fine della
discussione/difesa finale dei candidati. Il membro interno ha la firma ELETTRONICA UNIPV,
richiesta per approvare il giudizio finale.
La registrazione del giudizio finale va fatta IL PRIMA POSSIBILE dopo la fine della discussione
con i candidati e la seguente discussione riservata nella commissione. All'atto della registrazione e
della firma, si chiude la carriera del dottorando.
Nel giorno della difesa NON è prevista una proclamazione formale. La proclamazione formale
viene fatta dal rettore/prorettore alla ricerca, tipicamente NELLA PRIMAVERA SUCCESSIVA
all’anno di fine del ciclo di studi.

June 27th, 3.00 P.M.
ROOM CO1 - DEPARTMENT OF CHEMISTRY
Dr. Paolo Giusto 
Max Planck Institute, Potsdam, Germany
"2D Covalent Thin Films for Energy Applications"

 

May 28th, 3.00 P.M.
ROOM CO1 - DEPARTMENT OF CHEMISTRY
Dr. Michele Benotti
ACS Dobfar S.p.A.
"Process Scale-Up: Lab vs. Plant"

 

May 23rd, 3.00 P.M.
ROOM CG3 – DEPARTMENT OF CHEMISTRY
Prof. Xavier Daura
Catalan Institution for Research and Advanced Studies (ICREA) and Institute of Biotechnology and Biomedicine of the Autonomous University of Barcelona
“Identification of new therapeutic targets in nosocomial Gram-negative bacteria as an alternative to current antibiotics"
 

March 12th, 3.00 P.M.
ROOM CG3 – DEPARTMENT OF CHEMISTRY
Dr. Laura Galbiati
Senior Scientific Officer
Fondazione AIRC
"From bench to bench side.
A scientific path through the author, the editor, the publisher and the funder perspectives
"

 

February 2nd 2024, 3.00 P.M.
ROOM CO1 – DEPARTMENT OF CHEMISTRY
Prof. Robert R. Knowles
Princeton University, NJ-USA  
“Organic Synthesis Away From Equilibrium.”


January 24th 2024,  3:00 pm
ROOM CG1 – DEPARTMENT OF CHEMISTRY
Prof. Carlo Santulli
Materials Science and Technology
School of Science and Technology, Geology Division (SST)
Università degli Studi di Camerino
Fabrication of drop cast films by keratin from chicken feathers"


February 7th, 3:00 pm
ROOM CG1 – DEPARTMENT OF CHEMISTRY
Prof. Andrea Paolella
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
"From Materials synthesis to lithium metal batteries"
 
 
SEPTEMBER 18, 19, 20 2024
PHD DAYS
Rappresentanti Docenti
Prof. Silvia Rossi
Prof. Maria Cristina Bonferoni
Prof. Stefano Protti
 
Rappresentanti Studenti
Miriam Parmigiani
Cristian Nomicisio