Chimica computazionale, biochimica strutturale, biofisica computazionale, progettazione molecolare e scoperta di farmaci. L'obiettivo è di sviluppare nuovi metodi comprendere le relazioni tra struttura, dinamica e riconoscimento molecolare. Le conoscenze generate vengono usate per progettare nuove entità chimiche.
Referenti: prof. Giorgio Colombo
Assegnisti di ricerca: Stefano A. Serapian, Federica Guarra, Filippo Marchetti, Emanuele Casali.
Dottorandi in Scienze Chimiche: Matteo Castelli, Luca Torielli.
Sintesi di molecole di natura eterociclica con potenziali attività come antivirali ottenute attraverso reazioni periciclche ed in particolare via cicloaddizioni 1,3-dipolari, reazioni eniche ed etero Diels-Alder di intermedi labili altamente reattivi.
Referenti: prof. Paolo Quadrelli
Dottorandi in Scienze Chimiche: -
Le attività di ricerca possono essere riassunte in tre diversi filoni, caratterizzati da un alto grado di complementarietà: nanostrutture chirali, sintesi controllate di macromolecole funzionali e materiali organici p-coniugati, per applicazioni in campo energetico, biomedico ed ambientale.
Referenti: prof. Dario Pasini, rtd A, Andrea Nitti.
Dottorandi in Scienze Chimiche: Raffaele Carfora, Charlotte Fornaciari, Angelo Martinelli e Giovanni Preda.
La generazione di intermedi, quali radicali, cationi e diradicali, viene effettuata mediante irraggiamento diretto o in presenza di un fotocatalizzatore, spesso sfruttando luce visibile o solare. Tali specie vengono sfruttate in sintesi eco-sostenibili, nel campo dei materiali o per possibili applicazioni biologiche.
Referenti: prof. Maurizio Fagnoni, prof. Stefano Protti, prof. Davide Ravelli.
Ingegnerizzazione e sintesi di leganti selettivi per strutture secondarie e sequenze di acidi nucleici (DNA e RNA) sfruttando strategie innovative della moderna sintesi organica, per applicazioni diagnostiche e terapeutiche mirate (antitumorali, antivirali, antiparassitari ed antibatterici). L'obiettivo è sviluppare “tools molecolari” per: “sensing”, stabilizzazione/destabilizzazione, modifica strutturale delle strutture secondarie, mediante stimoli esterni (stress ossidativo e fotochimico).
Referenti: prof. Mauro Freccero, prof. Filippo Doria, Valentina Pirota (RTD-A)
Assegnisti: Dr. Alessio Maria Caramiello.
Dottorandi in Scienze Chimiche: Giorgia Fracchioni, Marta Grazioli, Sabrina Vailati, Daniele Comi, Tommaso Boselli.
Valutazione del profilo metabolico di estratti di germogli selezionati utilizzando due diversi approcci analitici, ovvero LC-MS e NMR, con l'obiettivo di rilevare un'ampia gamma di composti. Gli estratti grezzi vengono studiati mediante LC-UV per ottenere la separazione e la quantificazione dei diversi metaboliti. Analisi LC-MS permettono l'identificazione dei composti nelle miscele complesse. Gli estratti interi e i composti purificati vengono infine studiati mediante spettroscopia NMR 1H e 13C ad alta risoluzione attraverso esperimenti NMR multidimensionali omo ed eteronucleari. In collaborazione con il Dr. Aldo Tava, CREA, Lodi.
Referente: prof. Mariella Mella
Collaborazioni: Chimete; Lab. Analysis
Sintesi enantioselettive di complesse molecole naturali o farmacologicamente attive anche in collaborazione con Aziende Farmaceutiche. Sviluppo di nuovi metodi per forgiare legami C-C, C-O e C-N attraverso processi di Green di Elettrocatalisi, Atom Economy ed asimmetrici. Sviluppo di nuovi paradigmi nel campo della Circular Economy. Internazionalizzazione dei Curricula Chimici
Referenti: Prof. Alessio Porta, Prof. David Sarlah, Prof. Giuseppe Zanoni
Assegnisti: Dr. Stefania Gambaro, Dr. Francesca Franco, Dr. Emanuele Casali.
Dottorandi in Scienze Chimiche: Enrico Lunghi, Federico Barbieri, Matteo Martinelli, Elisa Angelini, Eugenio Roà, Andraz Ostrek, Jan Petrovcic, Ervis Saraci, Saverio Minervini
Borsisti: Dr. Marta Capelli, Dr. Michela Capelli